guarentigia

Termine di origine medievale che designa una garanzia assicurata dalla legge. Particolarmente celebre fu la legge delle Guarentigie con cui, nel 1871, dopo la presa di Roma, il regno d’Italia regolamentò unilateralmente (per il rifiuto di Pio IX di riconoscere lo stato italiano e di trattare con esso) i rapporti con la Santa Sede. Al papa fu riconosciuta l’inviolabilità, la sovranità sui palazzi vaticani (Vaticano, Laterano e Castel Gandolfo) dichiarati extraterritoriali e una dotazione finanziaria annua di £ 3.225.000 per le spese di gestione della chiesa, alla quale veniva concessa piena libertà di culto sul territorio nazionale e indipendenza da ogni controllo regio. Rimase in vigore fino ai Patti lateranensi del 1929.